Se cerchi un corso RLS ecco dove trovarlo
Settembre 17, 2021Corso RLS: ecco cos’è
Grazie al D.Lgs. 81/2008 si è superato e migliorato ciò che prevedeva la legge 626/1994 in tema di sicurezza dei lavoratori. In particolare l’art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” come: “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.
Una figura che rappresenta i lavoratori per quanto concerne la sicurezza obbligatoria in tutte le aziende con più di 15 dipendenti. Al tempo stesso è obbligatoria anche la formazione con cadenza annuale.
Ma di cosa si occupa il rappresentante dei lavoratori? Valuta i rischi e la prevenzione nei luoghi di lavoro, deve comunicare al datore di lavoro i rischi che riscontra e può ricorrere alle autorità se ravvisa inadeguatezze.
Come si diventa Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
Serve frequentare un corso rls. In particolare Progetto81 ha messo a punto un corso della durata di 32 ore. Si può fruire del corso per 180 giorni, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Le lezioni sono somministrate tramite una piattaforma di e-learning e alla fine è previsto un test online a risposta multipla. In caso di mancato superamento, il test è ripetibile più volte gratuitamente.
Una volta superato l’esame si potrà effettuare il download della certificazione.
Il corso è strutturato in cinque moduli: A, B, C, D, E
- Il primo modulo prevede l’approfondimento dei principi giuridici e legislativi in materia di sicurezza.
- Il secondo modulo riguarda il rischio e tutto ciò che ruota intorno ad esso.
- Il terzo modulo è attinente alle misure di prevenzione e protezione e di eventuale gestione delle emergenze.
- Il quarto modulo analizza i compiti e le funzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Il quinto modulo tratta del lavoro in gruppo, mobbing e della comunicazione.
Per tutte le informazioni basterà visitare il sito.