Come diventare DPO
Settembre 1, 2022Avete mai sentito nominare la sigla DPO? State cercando come poter ricoprire questo ruolo e da dove cominciare? Leggete questo articolo per scoprire chi è questa figura professionale e come lavorare in questo ambito.
Chi è il DPO?
Dal 25 maggior del 2018, per i 28 Stati dell’UE è diventato obbligatorio, per alcune società, inserire una figura professionale, il DPO, ossia Data Protection Officer (Responsabile per la Protezione dei Dati, in italiano).
Il Data Protection Officer è una persona che si è specializzata in ambito informatico, giuridico, delle valutazione dei rischi e delle analisi dei processi. In poche parole si occupa di osservare, di valutare e di gestire tutto ciò che riguarda la gestione dei dati personali, con il fine di vedere rispettate le normative sia nazionali sia europee per quanto riguarda la privacy.
Come diventare DPO?
Se si vuole intraprendere questo percorso lavorativo, esistono dei corsi appositi mirati all’acquisizione di tutte le competenze necessarie.
Se state quindi cercando un corso DPO, vi consiglio di andare a visitare il sito web di Progetto81 per vedere il programma del corso e per avere maggiori informazioni a riguardo, cliccando semplicemente sulle parole evidenziate.
Se si vuole intraprendere questo percorso è importante rivolgersi ad aziende che siano specializzate in ambito formativo, appunto come Progetto81.
Altre informazioni riguardo il DPO
Il DPO, oltre ai compiti sopra elencati, è anche un mediatore tra l’Autorità Garante Nazionale e i vertici aziendali, sempre per quanto concerne la privacy.
Si tratta di una professionista che può lavorare come dipendente o come collaboratore esterno.
Il test che va affrontato alla fine del corso consente di poter operare per tutto il territorio nazionale.
Come detto sopra si parla di un ruolo in cui sono richieste conoscenze in diversi ambiti e il DPO deve anche saper lavorare in team con le rappresentanze dei lavoratori.