ginecomastia Milano
Gennaio 23, 2023Molti uomini, sia adolescenti che adulti, soffrono di un anomalo ingrossamento della regione mammaria che è causa di un comprensibile disagio psicofisico.
Questa condizione patologica, che può interessare una o entrambe le mammelle, prende il nome di “ginecomastia” quando l’aumento è dovuto ad un effettivo ingrandimento della ghiandola mammaria (che normalmente nell’uomo è quasi assente) oppure di “falsa ginecomastia” o “pseudo-ginecomastia” quando invece il problema è causato da un accumulo di grasso senza alterazioni della ghiandola mammaria.
Molto comuni sono anche le forme miste in cui è presente una ipertrofia (eccessiva crescita) sia della componente ghiandolare che di quella adiposa.
È una operazione chirurgica molto richiesta anche nel nostro paese come testimoniano le ricerche condotte recentemente dall’AICPE e dalla SICPRE, le due principali associazioni italiane di Chirurgia Plastica.
In genere si tratta di uomini in cui l‘ingrossamento della mammella può essere espressione di un’alterazione endocrinologica (diminuita produzione di testosterone o aumentata produzione di estrogeni o prolattina) legata a disfunzioni gonadiche, epatiche o tiroidee, o secondaria all’assunzione di farmaci (steroidi anabolizzanti, calcio-antagonisti, psico-farmaci, antiblastici, ecc.). Molte volte tuttavia non è possibile riconoscere una precisa causa scatenante ed in questo caso si parla di ginecomastia primitiva.